Disability Card, la tessera europea d’invalidità

La Disability Card (Tessera europea di invalidità) è un progetto UE che trae origine dalla Strategia dell’Unione Europea 2010-2020 in materia di disabilità.

Il progetto è volto all’introduzione di una tessera (disability card) consente l’accesso alle persone con disabilità a una serie di servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero sul territorio nazionale in regime di reciprocità con gli altri Paesi dell’Unione Europea.

Al momento non vi è un riconoscimento reciproco dello stato di disabilità tra gli Stati membri dell’UE, il che crea difficoltà per le persone con disabilità, perché la loro tessera nazionale potrebbe non essere riconosciuta negli altri Stati membri.

L’obiettivo è dunque quello di assicurare la piena inclusione delle persone con disabilità nella vita sociale e culturale delle comunità. Partecipano al progetto 8 paesi dell’Unione: Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Malta, Slovenia, Romania e, naturalmente, Italia.

Nei giorni scorsi è stato fatto un nuovo importante passo in avanti per la Disability Card, infatti, il Garante della Privacy ha dato finalmente il suo ok!

Il DPCM del 6 novembre 2020 sul punto stabilisce:

“Il progetto della Carta Europea della Disabilità (Disability Card) trae origine dalla Strategia dell’Unione europea 2010-2020 in materia di disabilità e dall’esigenza di dare piena attuazione al Regolamento UE n. 1381/2013, che istituisce il programma “Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza per il periodo 2014-2020”. Il progetto consiste nell’introduzione di una tessera che consenta l’accesso ad agevolazioni e a una serie di servizi in materia di trasporti, cultura e tempo libero, con l’obiettivo di consentire la libera circolazione e la piena inclusione delle persone con disabilità su tutto il territorio europeo, permettendo al portatore di farsi immediatamente riconoscere come persona con disabilità. Tali agevolazioni saranno attivate mediante la sottoscrizione di convenzioni con Enti pubblici e privati coerenti con i requisiti e le finalità dell’iniziativa, con particolare riguardo all’ambito della fruizione dei beni culturali e di interesse turistico e della partecipazione a eventi ludico-sportivi, pubblicizzate sul sito istituzionale dell’Ufficio stesso.”

La disability card si potrà ottenere gratuitamente facendo richiesta online sulla piattaforma dell’Inps o avvalendosi di un caaf o patronato.

Va ricordato che però mancano ancora i protocolli d’intesa o le convenzioni tra l’Ufficio per le Politiche a favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e soggetti pubblici e privati ai fini dell’attivazione delle agevolazioni previste.

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 634 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*