Cassazione: ai fini delle provvidenze economiche per gli invalidi si tiene conto anche del reddito del coniuge

Cassazione: ai fini delle provvidenze economiche per gli invalidi si tiene conto anche del reddito del coniuge. La Corte di Cassazione ha stabilito che ai fini dell’erogazione delle provvidenze economiche per gli invalidi civili si tiene conto anche del reddito del coniuge. La recente sentenza della Cassazione, sezione lavoro, (n. 4677 del 2 febbraio 2011)  accoglie la richiesta dell’Inps e va contro corrente rispetto a quelli che erano stati i precedenti orientamenti in tema sia della Corte di Cassazione che della Corte Costituzionale.

D’ora in poi per valutare il limite di reddito da non superare per poter usufruire delleprovvidenze economiche dell’assegno mensile di invalidità e della pensione di inabilità si tiene conto non solo del reddito personale del richiedente ma anche di quello del coniuge. La conseguenza di ciò sarà: molti invalidi civili, sia totali che parziali, si vedranno revocare le provvidenze economiche a seguito del superamento del limite di reddito stabilito dalla legge per poter godere dei benefici economici, in quanto il loro reddito personale andrà sommato a quello del coniuge.

La sentenza dovrebbe riguardare, per analogia, anche le provvidenze dei ciechi e dei sordi.

Per l’anno 2011 il limite di reddito da non superare per poter ottenere la pensione di inabilità (invalidi civili totali) è di euro 15.154,24, mentre il limite per l’assegno mensile (invalidi civili parziali) è di euro 4.470,70.

Comunque, va sottolineato come le sentenze della Cassazione, effettuate non a Sezioni Unite, costituiscono un orientamento giurisprudenziale che può essere superato da altre sentenze successive.

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 626 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

1 Commento

  1. Reguzzoni, si puf2 prendere in giro una psorena per sempre, oppure una massa di persone per un po’ di tempo, ma non si possono prendere in giro tutti per sempre.Il vostro stipendio dovrebbe essere proporzionato a quello che avete fatto o meglio a quello che non avete fatto .

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*