Libera mobilità e libero soggiorno del disabile

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO come rimedio sussidiario

Libera mobilità e libero soggiorno del disabile. Il diritto alla mobilità ed al soggiorno del disabile si realizzano effettivamente attraverso i seguenti diritti soggettivi assistenziali:

– il diritto all’indennità di accompagnamento o di frequenza;

– la gratuità delle protesi ed ausili; il nomenclatore tariffario contiene l’elenco di protesi, ortesi ed ausili tecnici erogabili gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale;

– il diritto al rilascio del contrassegno invalidi per assicurare la mobilità sul territorio urbano ed extraurbano; il possesso del contrassegno, da richiedere al Comune di residenza, comporta la sosta gratuita del veicolo anche in divieto di sosta, il diritto allacircolazione e sosta anche nelle zone a traffico limitato, nelle aree pedonali urbane e nei percorsi o corsie preferenziali riservati ai mezzi di trasporto collettivo e taxi;

– il diritto al rilascio della patente speciale ed agevolazione nei trasporti;

– il diritto alla rimozione delle barriere architettoniche negli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica (con agevolazioni e finanziamenti per la realizzazione delle opere). Per barriere architettoniche si intendono tutti gli ostacoli, fisici e percettivi, che impediscono o limitano il libero accesso, la libera circolazione o la libera utilizzazione di spazi, all’interno o all’esterno degli edifici. La legge n.13/89 ha stabilito con riguardo agli edifici privati, il diritto del disabile, previa comunicazione scritta, di installare a proprie spese servoscala e strutture mobili facilmente rimovibili, dopo tre mesi dalla comunicazione senza che sia intervenuta delibera assembleare, ovvero anche prima in caso di delibera contraria. Le delibere aventi ad oggetto le innovazioni volte all’abbattimento delle barriere architettoniche richiedono in prima convocazione la metà dei partecipanti e la metà dei millesimi, mentre in seconda convocazione, un terzo dei partecipanti e un terzo dei millesimi.

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 634 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*