
Con la risposta all’interpello n. 313 del 30 maggio 2022, l’Agenzia delle Entrate pone definitivamente fine alle restrittive interpretazioni di recenti norme volte a semplificare l’accesso alle agevolazioni fiscali sui veicoli destinati alla guida delle persone con disabilità.
Patente speciale e Acquisto auto Iva agevolata: risposta ad interpello dell’Agenzia delle Entrate
In sede di conversione in legge (legge n. 156 del 9 novembre 2021) del cosiddetto “decreto infrastrutture” (decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121) era stato introdotto un comma (articolo 1 bis) che facilita le procedure di accesso alle agevolazioni fiscali sui veicoli (IVA agevolata, detrazione Irpef, esenzione bollo e imposte di trascrizione) per uno specifico gruppo di persone che ne sono già titolari, ossia le persone con disabilità che siano titolari di patente con obbligo di adattamenti alla guida.
In precedenza, le persone con disabilità titolari di patente con obbligo di adattamento, ai fini di ottenere le agevolazioni, dovevano presentare sia la patente di guida da cui risultasse l’obbligo di adattamenti sia un verbale di invalidità o di handicap (104/1992) in cui fosse evidenziata la natura motoria della menomazione.
Va ribadito che siffatto gruppo di persone sono le prime a cui la norma ha concesso il beneficio (legge n. 97 del 9/04/1986), poi esteso con altre norme ad altre categorie (disabilità visiva, uditiva, intellettiva e psichica).
Per tali soggetti il requisito principale è la titolarità della patente speciale con obbligo di adattamenti ai dispositivi di guida, prescrizione che viene fissata dalla commissione medica locale di cui all’articolo 119 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Alla commissione afferiscono i responsabili sia della MTCT che della medicina legale della ASL di competenza. In questi casi, quindi, sono già evidenti il requisito soggettivo (persona con una limitazione funzionale) e quello oggettivo (il veicolo per poter essere condotto deve essere adattato alla guida).
La richiesta di dover esibire anche il verbale di invalidità o di handicap è stata considerata anche dal Legislatore irragionevole, tanto da averne soppresso l’obbligo.
Il 13 gennaio 2022 il Ministro dell’economia e delle finanze ha quindi firmato il decreto attuativo (in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) della novità legislativa che modifica il vecchio decreto ministeriale 16 maggio 1986. Conseguentemente, vengono esplicitamente indicati quali sono i documenti che il titolare di una patente con obblighi di adattamento al veicolo deve produrre:
– l’atto notorio o la dichiarazione di responsabilità attestante che nel quadriennio anteriore non si è fruito della stessa agevolazione;
– copia semplice della patente posseduta, ove essa contenga l’indicazione di adattamenti, anche di serie, per il veicolo agevolabile da condurre, prescritti dalle commissioni mediche locali di cui all’articolo 119, comma 4, del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.
Quindi, nonostante la semplificazione, alcuni concessionari auto hanno continuato a richiedere anche i verbali di invalidità e/o di handicap (104/1992), ponendosi in una situazione di dubbia legittimità rispetto alla normativa sui dati personali, e a rifiutare le agevolazioni nel caso in cui da questi verbali non risultassero pretese “voci fiscali” magari perché datati.
Da una di queste specifiche situazioni ha avuto origine l’interpello cui l’Agenzia delle Entrate ha risposto in modo netto e definente: ai titolari di patente speciale non può essere richiesto, né troverebbe fondamento formale e sostanziale la richiesta, né il verbale di invalidità civile né di handicap (legge 104/1992). Ai titolari di patente speciale devono essere richiesti solo l’atto notorio che dichiara che negli ultimi 4 anni non si è fruito delle agevolazioni e copia della patente di guida da cui risulti l’obbligo di adattamenti al veicolo.
Fonte: agenziaiura.it
Risposta all’interpello Agenzia delle Entrate n. 313 del 30 maggio 2022
Semplificazioni nell’accesso alle agevolazioni fiscali sui veicoli adattati alla guida
Commenta per primo