
Il cosiddetto decreto “Semplifica Italia”, decreto-legge n.5 del 9/2/2012 art. 4, convertito nella legge 4 aprile 2012, n. 35, ha introdotto un importante novità con riferimento alle agevolazioni auto nei verbali di handicap (L. 104/92), ma non solo.
Infatti, il suddetto decreto ha previsto che i verbali rilasciati dalle commissioni mediche di invalidità civile, handicap, cecità, sordità, disabilità “riportino anche l’esistenza dei requisiti sanitari necessari per la richiesta di rilascio del contrassegno invalidi di cui al comma 2, articolo 381, decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, e successive modificazioni, nonché per le agevolazioni fiscali relative ai veicoli previsti per le persone con disabilità “.
Questo significa che i verbali di invalidità civile, handicap, cecità, sordità, disabilità, d’ora in poi conterranno anche una particolare dicitura, il riferimento all’art.5 del decreto legge 09.02.2012, per cui se il verbale riporta che “l’interessato non possiede alcun requisito tra quelli dell’art. 4 DL 9 febbraio 2012 n. 5″, non sarà possibile ottenere l’esenzione del bollo auto, come anche far valere le altre agevolazioni fiscali auto previste per le persone con disabilità.
Si ricorda che ai fini delle agevolazioni auto occorre che la persona sia affetta da una delle seguenti disabilità:
- Cecità, sordità;
- handicap psichico o mentale con riconoscimento dell’indennità di accompagnamento;
- grave limitazione della capacità di deambulazione o pluriamputati;
- ridotta o impedita capacità motoria.
Dunque, se il verbale esclude il diritto alle agevolazioni auto poichè vi è l’indicazione che “l’interessato non possiede alcun requisito tra quelli dell’art. 4 DL 9 febbraio 2012 n. 5″e si ritiene che il giudizio espresso dalla commissione non sia giusto, è possibile presentare ricorso per accertamento tecnico preventivo al Giudice del lavoro tramite l’assistenza di un legale entro sei mesi dalla notifica del verbale da impugnare.
Costo dispositivi di guida per disabili.
Perché i prezzi dei dispositivi per la guida dei disabili non vengono pubblicati dalle officine o dalle case produttrici ? Io vorrei sapere prima il costo di ogni modello del dispositivo di guida e non dopo che loro si fanno una idea di quanto tu puoi spendere. Si, perché questa impressione danno loro quando li chiedi un preventivo. Pero loro dicono che per farti un preventivo devono sapere se la macchina e nuova e di che marca ? Allora cari signori delle officine che montate questi dispositivi pubblicate il elenco con dei vari modelli e su quale tipo e marchio di autovettura possono essere montate e allora non sono più dubbi. Io il fatto che i prezzi dei dispositivi guida per disabili non sono pubblichi lo trovo poco trasparente voi no ?
Egr. Avv. Nadia Delle Side verifichi anche Lei per favore i siti delle case produttrici dei dispositivi di guida per disabili e delle officine che li montano e se non trova i prezzi prova a chiedere alle case produrtici e alle officine come mai i prezzi non sono pubblici ? Grazie per la collaborazione.
Buongiorno, il mio verbale di invalidità è antecedente al decreto del 2012, pertanto manca la dicitura chiara. Proprio per l’assenza di questa dicitura, la concessionaria dalla quale sto cercando di acquistare un auto, mi sta facendo mille problemi per l’applicazione dell’iva agevolata. L’agenzia delle entrate ha approvato e confermato alla concessionaria in questione, la validità dei documenti per l’ottenimento dell’agevolazione.
Sono invalida con ridotte capacità motorie (paresi ostetrica), con percentuale del 60%, non soggetta a revisione medica. La documentazione è vecchia, si, ma da quello che ho capito non viene fatto nessun aggiornamento, in quanto la situazione è stabile.
Hanno motivo secondo Lei per ostacolare così tanto un mio semplice diritto?
Circa 10 anni fa ho già acquistato con iva al 4% e non c’era stato nessun tipo di problema.
Ringrazio per l’attenzione.
Lei ha perfettamente ragione! A questo punto o diffida con apposita istanza chi ostacola la concessione o cambia concessionario.
Saluti
buona sera anch’io sono un disabile con invalidità 80%, legge 104 art. 3 comma 3 ottenuta nel 2002 per patologia Artrite reumatoide e protesi articolari. Ho sempre acquistato fino al 2015 auto con agevolazioni ma quest’anno insistono che vogliono il modulo della 104 aggiornato. Come posso fare per “agevolare” il concessionario a vendermi l’auto con le agevolazioni? Grazie e saluti
buona sera,
in data 06.09 abbiamo ricevuto il verbale della commissione medica in cui viene riconosciuto come portatore di handicap in situazione di gravità aert.3 comma 3 e successivamente “”l’interessato non possiede alcun requisito tra quelli di cui all’rt.4 D.L. 9/02/2012 N.5.
Tale diciture sono contradditorie?
grazie
La dicitura dice semplicemente che l’interessato non possiede i requisiti sanitari necessari per la richiesta di rilascio del contrassegno invalidi nonché per le agevolazioni fiscali relative ai veicoli previsti per le persone con disabilità.Le ricordo che ai fini delle agevolazioni auto occorre che la persona sia affetta da una delle seguenti disabilità: cecità, sordità;handicap psichico o mentale con riconoscimento dell’indennità di accompagnamento;grave limitazione della capacità di deambulazione o pluriamputati; ridotta o impedita capacità motoria. Quindi se ritiene che la dicitura apposta sul verbale non sia corretta deve impugnare lo stesso in sede giudiziaria entro 6 mesi dalla notifica e con l’assistenza di un avvocato. Saluti
Buona sera, ho un cliente con disabilità psichica e titolare di indennità di accompagnamento, ma sul nuovo verbale c’è la dicitura ”l’interessato non possiede alcun requisito tra quelli di cui all’rt.4 D.L. 9/02/2012 N.5.” e le due cose mi sembrano in contrasto tra loro, possiamo usufruire dell’agevolazione iva al 4% oppure no’
Il verbale risale a metà 2017. Trattasi di indennita di accompagnamento per disabilita’ psichica invalidità al 100 per cento art
3 comma 3 legge 104/92. Come si puo’ impugnare visto che sono abbondantemente decorsi i termini di 6 mesi ed essendoci la dicitura ” non sussistono i presupposti per l’ applicazione dell’ art. 4 della legge 5 del febbraio 2012?
non si può più impugnare poichè sono decorsi 6 mesi. Può solo presentare una nuova domanda.
Buonasera, ma se il disabile gode di articolo 3 comma 3 e pur non ricadendo nelle categorie da lei menzionate per il beneficio fiscale iva al 4% ha comunque diritto all’accompagno, come ci si deve regolare? Il verbale riporta la dicitura “L’interessato non possiede alcun requisito tra quelli di cui all’art. 4 del D.L. 9 febbraio 2012 n.5”.
Se l’interessato non rientra nelle categorie indicate per il diritto alle agevolazioni auto, non ne ha diritto.
Buonasera,
I verbali della legge 102 e 104 di nostro foglio riportato quanto segue:
La dicitura sul verbale 102 e’ minore invalido con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita( L.18/80) -indennità di accompagnamento.
Requisiti di cui all’art. 4 del DL 9 febbraio 2012 n.5
è affatto da handicap psichico o mentale di gravita’ tale da avere determinato il riconoscimento dell’indennita di accompagnamento (art.30, comma 7 della legge 388/2000)
L. 104 art. 3 comma 3 portatore di handicap situazione di gravita
Ma in fondo al verbale della 104 e’ riportato “”l’interessato non possiede alcun requisito tra quelli di cui all’rt.4 D.L. 9/02/2012
Per quanto riguarda i requisiti per le agevazioni auto ci sono tutti gli elementi necessari, stiamo aspettando ancora che il concessionario ci dia una risposta ma quanto riportato sul verbale della legge 104 e’in contrasto .
Entro settimana prossima dobbiamo per forza immatricolare l’auto come possiamo car valere il diritto sull’Iva agevolata
Grazie
In effetti i due verbali si contraddicono. Io inoltrerei, tramite patronato, all’Inps un’istanza in autotutela di riforma del verbale della Legge 104, allegando il verbale di invalidità civile e chiedendone la correzione.In ogni caso credo che basti la presentazione al concessionario del solo verbale di invalidità civile (accompagnamento) dato che esso attesta la natura psichica della disabilità. saluti
Buona sera Avvocato mia mamma è invalida al cento per cento con accompagnamento dal 2010 a settembre 2018 ho riportato la mamma in commissione medica per la richiesta della 104 dato che nn era mai stata richiesta prima, a ottobre mi arriva il verbale dove gli viene riconosciuta con la dicitura comma 3 articolo 3 però mi ritrovo la dicitura che nn possiede alcun requisito di cui all’ art.4 d.l 9 febbraio 2012 n.5 ho diritto all’ iva agevolata sull acquisto di un auto e all’ esenzione bollo?? La ringrazio in anticipo
No. La dicitura esclude il rilascio del contrassegno invalidi, nonchè le agevolazioni fiscali relative ai veicoli previsti per le persone con disabilità. Se intende impugnarlo ha 6 mesi di tempo dalla notifica del verbale. Saluti
Buona sera, sono una ragazza disabile grave dal 2008 a causa di un ictus dovrei acquistare un auto con le agevolazioni 104/92 ma il verbale in mio possesso è antecedente al 2012 (redatto nel 2009). Sono obbligata a rifare tutto l’iter medico della prenotazione, della domanda e della visita che per una persona nelle mia condizione é uno stress sovrumano o posso usare quella già in mio possesso?
Buongiorno
io vorrei sapere se ho diritto all’iva agevolata 4% ; sul verbale viene indicato
portatore di handicap in situazione di gravità ai sensi ar.t 3 comma 3 lL. 5.2.1992 N. 104
Requisiti:
invalido con capacità di deamublazione sensibilmente ridotta (art. 381 dpr 495/1992)
grazie
Salve
sono il padre di un minore che ha avuto riconosciuto essere PORTATORE DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITA’ (comma 3 art 3)
ma anche che
– l’interessato non possiede alcun requisito tra quelli di cui all’art. 4 D.L. 9 febbraio 2012 n. 5
questo è dovuto al fatto che è minore?
Io posso come genitore chiedere la richiesta di rilascio del contrassegno invalidi ?
Grazie
Egr. Avv., avrei un quesito da porle.
Ho ricevuto dall’INPS il verbale per l’accertamento dell’handicap per mio figlio minore affetto da disturbo dello spettro autistico.
Da premettere che mio figlio, stranamente, è stato convocato a visita a marzo 2019 per il solo accertamento dell’Handicap, a giugno 2019 dovrà eseguire una nuova visita con altra commissione per l’accertamento dell’invalidità civile, nonostante sia stata presentata unica domanda all’INPS.
Sul verbale è riportato
Diagnosi: disturbo dello spettro autistico codice ICD9 2990, come da documentazione acquisita “relazione clinica e psicodiagnostica rilasciata dall’ Azienda Ospedaliera Santobono
Gli è stato riconosciuto l’Handicap in situazione di gravità (comma 3 art.3), a seguire la nota ”l’interessato non possiede alcun requisito tra quelli di cui all’rt.4 D.L. 9/02/2012”
Dovendo acquistare un’auto per accompagnare mio figlio al centro di riabilitazione, prendo atto che non posso usufruire delle agevolazioni fiscali per l’acquistarla.
Secondo lei mi conviene presentare subito ricorso all’ Autorità Giudiziaria oppure aspettare la visita del 12 giugno, se gli venisse riconosciuta l’indennità di accompagnamento potrei richiedere la correzione del verbale con un’istanza di riesame per autotutela?
La ringrazio in anticipo
Può benissimo decidere di procedere nel modo da lei stesso indicato, ma con la seguente precisazione: l’istanza di riesame non sospende i termini per proporre eventuale ricorso giudiziario! Quindi, se l’Inps non dovesse procedere alla correzione su sua istanza di riesame entro 6 mesi dalla notifica del verbale di handicap, non potrà più far nulla.
Egr. Avv., la ringrazio per la precedente risposta.
Ho ricevuto in questi giorni dall’INPS anche il verbale sull’accertamento dell’ invalidità civile sul quale è riportato:
-MINORE INVALIDO con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita(L.18/80) – indennità di accompagnamento –
L’ interessato è affetto da handicap psichico o mentale di gravità tale da avere determinato il riconoscimento dell’ indennità di accompagnamento (art. 30, comma 7 della legge 388/2000)
Ho posto lo stesso quesito ai membri della commissione mi hanno risposto che il verbale di invalidità civile cosi’ redatto e sufficiente per accedere alle agevolazioni fiscali per acquisto auto senza adattamento in quanto è specificato handicap psichico con riferimento alla legge 388/2000. Inoltre mi hanno detto che la nota sul verbale di accertamento dell’handicap ”l’interessato non possiede alcun requisito tra quelli di cui all’art.4 D.L. 9/02/2012” la inseriscono per specificare che non si ha diritto al contrassegno disabili per chi non ha limitazione grave della deambulazione.
Qualche CAF concorda con la risposta della commissione; altri non si sono pronunciati; il rivenditoire di auto mi ha risposto con un generico “proviamo a fare la pratica e poi si vede….”
Un istanza di riesame richiederebbe troppo tempo tenendo conto anche della sua precisazione a riguardo.
Che confusione….
Distinti Saluti
salve a me è stata riconosciuta dalla commissione medica portatore di handicap in situazione di gravità comma 3 art 3 ma poi sotto dicitura l interessato non possiede alcun requsito tra quelli di cui all articolo 4 dl 9 febbraio 2012 n5
diagnosi agenzia 2-3 distali avambraccio sinistro protesizzata
ho la patente speciale bs ho ricevuto l esenzione del bollo con macchina cambio automatico più adattamento centralina con pomello… posso anche usufruire dell i va al 4 per l acquisto dell auto??
non ci sto capendo nulla
Gentile avvocato, ho ricevuto da pochi giorni il verbale di accertamento di handicap ai sensi della L. 104/92 di mia nonna. Nel verbale, dopo la voce Revisione :no viene riportato testualmente “Requisiti di cui all’art. 4 del D.L.. 9 febbraio 2012 n.5” in grassetto e al rigo di sotto “è invalido con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (art. 381 del DPR 495/1992)”
La nonna è anche in possesso di verbale di invalidità civile nel quale “la commissione medica riconosce l’interessato: invalido ultrasessantacinquenne con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita (L. 508/88)”.
In virtù di quanto riportato quali benefici le spettano? Perché un concessionario ha detto che non spettano i benefici per l’IVA ridotta per l’acquisto dell’auto. Grazie della cortese risposta che vorrà darmi
Buon giorno Avv volevo portle un quesito su assegni per il nucleo famigliare in cui nel nucleo è presente almeno un disabile, ed in questo caso il disabile è il richiedente ,attualmente è cambiata la legge e la domanda per gli assegni viene fatta online sul sito del inps e non piu consegnata al datore di lavoto, il problema che sulla domanda online dell’inps si puo dichiarare inabile solo le persono che fanno parte del nucleo famigliare ad esclusione del richiedente , sulle circolari inps circolare n88 del 18/05/2007 e sul decreto ministeriale per la solidarietà sociale del 15/07/1999 n306 risulta che l’assegno per il nucleo famiglaire maggiorato per la presenza di un inabile include come inabile anche il richiedente , inps mi ha detto nonostante gli ho fatto leggere i documenti prima mensionati che non mi spetta perche non posso forzare il sistema che non permette l’inserimento della persona inabile come richiedente.
Secondo lei cosa posso fare , credo che a questo punto tutti i disabili lavoratori si trovano nella mia situazione.
Grazie
Luciano
Salve, desidero delle delucidazioni sulle agevolazioni fiscali per l acquisto di auto da parte di un disabile.
Sul verbale di invalidità, la commissione riconosce l’interessato, invalido ultrasessantacinquenne con necessita di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita, vi è inoltre la dicitura che non possiede i requisiti di cui all art 4 dl 9 febbraio 2012 n. 5.
Mentre sul verbale della 104 alla voce giudizio: “portatore di handicap in situazione di gravita ai sensi della art 3 comma 3, l.5.2 1992, n 104 “. Requisiti di cui all art 4 del dl 9/02/20112 n. 5: è portatore di handicap con ridotte o impedite capacità motorie permanenti (art. 8 legge 449/1997).
Per poter accedere alle agevolazioni, quale è il verbale a cui far riferimento?
La ringrazio anticipatamente
Domenico
Salve Avvocato ho appena ricevuto i due verbali provvisori sia per invalidità civile che legge 104 il primo On codice ICD9 18889 mi viene riconosciuto INCALIDO con TOTALE e permanente inabilità lavorativa 100% art.2 e 12 L 118/71 poi riporta dicitura l?interessato non possiede alcun requisito tra quelli di cui all’Art 4 D. L, 9 febbraio 2012 n,5 ; il secondo codice ICD9 identico al primo dicitura: Ai sensi dell’art 4 della legge 05 febbraio 1992 n. 104 la Commissione Medica riconosce l’Interessato PORTATORE DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITA’ (COMMA 3 ART. 3) cosa mi compete? graziw
Buonasera Avvocato,
a mio padre con demenza senile grave è stato riconosciuto il 100% di invalidità in situazione di gravità ( art 3 comma 3 ) con accompagnamento. Sul verbale di invalidità è risultato “INVALIDO ULTRA65enne con impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore ( ( L 508/88 )” e
” INVALIDO con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta ( art 3891 – DPR 495/1992)”.
Per la sua invalidità so che avrebbe diritto alle agevolazione fiscali dell’iva agevolata sulla vettura, ma non gli hanno attribuito la voce fiscale adeguata pertanto al momento non ne può usufrutire. Posso chiedere un istanza di riesame per fargli riconoscere quanto dovuto ?. Grazie mille d’anticipo
Buongiorno, mia moglie con verbale del 27/12/2019 è stata riconosciuta inabilità al 100 percento con indennità di accompagnamento, sempre sul verbale al comma relativo ai requisiti di cui all’art 4 del DL 9 febbraio 2012 n.5 è riportato: affetto da handicap p siti con mentale di gravità tale da avere determinato il riconoscimento dell’indennita’ di accompagnamento (art. 30, comma 7 della legge 388/2000).
Faccio presente che Il verbale è redatto dalla COMMISSIONE MEDICA PER L’ACCERTAMENTO DELL’INVALIDITA’ CIVILE,DELLE CONDIZIONI VISIVE E DELLA SORDITÀ ‘ – (art.20 comma 1 della legge 3 agosto 2009 n.102 – art. 18 comma 22 legge 15 luglio 2011 n.111)
Per quanto sopra mia moglie ha diritto alle agevolazioni fiscali per acquisto auto, bollo, ecc.?
Ovvero deve fare una nuova visita per la legge 104?
Grazie per la cortese risposta.
salve
qualche giorno fa il marito di mia madre( in seconde nozze dato che e’ vedova)ha ricevuto il verbale di invalidita’ attestante handicap psichico o mentale tale da aver determinato il riconoscimento dell’indennita’ di accompagnamento( gravita’ art3 comma 3 legge 104).Come ho letto su molti commenti ,in caso la commissione reputi il disabile non idoneo ai benefici fiscali il verbale deve indicare ”l’interessato non possiede alcun requisito tra quelli di cui all’rt.4 D.L. 9/02/2012 N.5.2
nel caso in cui questa dicitura non sia menzionata, dobbiamo presumere che questi requisiti sono invece in possesso e quidi puo’ accedere a iva agevolata?
grazie per un vostro riscotro
saluti
Maurizio Piccolotti
Non è detto! Controlli bene entrambi i verbali. Nel caso in cui il riferimento effettivamente mancasse, nel dubbio, io invierei all’Inps un’istanza di riesame in autotutela per richiedere l’aggiunta della dicitura in questione. Saluti
Buonasera Avvocato,
Mio padre, 76 anni, già riconosciuto dall’INPS invalido ultrasessantacinquenne grave 100% nel 2012 e già titolare di legge 104 art. 3 comma 3 a seguito accertamento tecnico preventivo col Tribunale nel 2014, ha presentato richiesta di aggravamento a Febbraio 2020 (causa ictus emorragico). In questi giorni l’INPS ha risposto bocciando la richiesta di accompagnamento. Ci sono i presupposti per adire ad un ricorso? Inoltre nel verbale viene riportato requisito di cui all’art. 4 del D. L. 9 FEBBRAIO 2012: art. 381 DPR 495/1992. Che vuol dire? Possiamo richiedere l’esenzione del bollo auto e l’Iva al 4% sull’acquisto auto? In attesa di gentile riscontro, grazie in anticipo.
Buonasera,la concessionaria a cui mi sono rivolta per l’acquisto di un auto con l’agevolazione al 4% mi dice che manca il riconoscimento del requisito come previsto dal DL 5/2012 ai fini fiscali. Tale voce è presente nel certificato della 104, ma e’ assente nel verbale di invalidità con l’indennità di accompagnamento. Le chiedo quindi se effettivamente questo riconoscimento deve essere presente su entrambi i verbali. Qualora sia così come posso fare per aggiungere questa voce considerando che sono già trascorsi 6 mesi dalla ricezione del verbale?grazie
buongiorno mia figlia è nata con una paralisi cerebrale infantile , le è stato riconosciuto l’art 3 comma 3 con disabilità psichica nella legge 104, e le hanno riconosciuto l’indennità di frequenza, ora mi dicono che invece avrebbe dovuto ricevere l’accompagno…si puo’ richedere retroattivo?
Buonasera Gentile Avvocato,
Cerco di illustrare brevemente la mia situazione, possiedo certificato lg 104/92 rilasciato nel 2000 con Art 3 comma 3 e senza scadenze riportate su patologia riconosciuta dalla legge 80 quale cronica ed irreversibile.
Possiedo da sempre (dal 1991) patente B speciale con obbligo di adattamenti , riconfermata nel 2017.
Ultimo e definitivo verbale invaliità Inps 2011 dove si conferma inavlidità totale e permanente, inabilità lavorativa e accompagno. non più chiamato a revisione da allora.
Il problema sorge ora che vorrei cambiare autovettura ( sempre acquistate senza problemi con le agevolazioni) ma visto che per l’ultima l’agenzia delle entrate di riferimento mi aveva creato problemi per l’esenzione del bollo ho preferito chiedere un parere preventivo. Le concessionarie hanno fatto verificare dai loro consulenti la documentazione fornita ed approvato la riduzione IVA invece l’agenzia delle entrate mi ha dato parere contrario, contravvenendo anche alle circolari integrative che negli ultimi anni hanno definito che per usufruire dell’agevolazione nel caso in cui la CML patenti avesse riportato le modifiche obbligatorie al mezzo fosse sufficiente a dimostrare le impedite capacità motorie legate ad un handicap.
Ironia della sorte l’agenzia delle entrate mi ha pure intimato di integrare il mio fascicolo in loro possesso entro 60 gg con nuovo certificato riportando i codici attualmente richiesti.. Nel frattempo lo scorso 11 settembre avevo presentato domanda all’ inps per richiedere alla commissione visita per ottenere il nuovo certificato ma i tempi a quanto pare sono lunghi decisamente lunghi anche a causa della situazione generata dal covid.
Ora i miei quesiti sono:
– possono revocare l’esenzione bollo in essere sull’auto che possiedo?
– non capisco la titolarità della richiesta che mi hanno fatto di integrare con così tanta urgenza il certificato visto che hanno già gestito l’esenzione di due autovetture e i documenti antecedenti li hanno sempre accettati
– La visita INPS l’ho richiesta esplicitamente per la valutazione dell’handicap , ma rischio che vadano a rivalutare tutta la mia situazione previdenziale rischiando revoca dell’assegno di inabilità o accompagno?
Ovviamente andrò accompagnato da un medico alla visita , e spero mi diano sto nuovo certificato per accontentarli, ma mi chiedo quanto sia corretto quello che mi chiedono e cosa pretendono….
La ringrazio anticipatamente
Avvocato buonasera, lo stesso problema sussiste anche per me, io sono una malata oncologicacon carcinoma maligno al seno, ho subito l’intervento per asportarlo, e asportare anche due linfonodi, sono in trattamento di radioterapia e cura ormonale per 5 anni, l’inps mi ha riconosciuto sia l’invalidità, sia la legge 104 e la legge 68, però anche da me c’è la dicitura: l’interessato non possiede i requisiti…. come haoo detto anche altri. Guardando su internet, in alcuni siti ho letto che i malati oncologici hanno diritto alle agevolazioni fiscali, altri no. Qual’è la verità?
Per avere diritto alle agevolazioni nel settore auto di cui all’art. 4 DL 9 febbraio 2012 n. 5 (la dicitura che si trova sul verbale e a cui lei si riferisce) occorre che la persona sia affetta da una delle seguenti disabilità: Cecità o sordità; handicap psichico o mentale con riconoscimento dell’indennità di accompagnamento; grave limitazione della capacità di deambulazione o pluriamputati; ridotta o impedita capacità motoria. In caso contrario tali agevolazioni non spettano.
Se nellase nella certificazione di invaliditá é dichiarato che l’ interessato non gode dei benefici fiscali relativi all’art 4 del 2012, riguarda solo l’acquisto di un auto o anch di dispositivi informatici come un computer?
La dicitura fa riferimento solo alle agevolazioni fiscali relative ai veicoli ed al contrassegno invalidi.
Buonasera io ho mio figlio minore che ha ricevuto sia l art 104 che l art.102 ma dovendo acquistare un auto di seconda mano mi hanno detto che non posso usufruire dell iva al 4% perche sul verbale della 104 c è scritto l l’interessato non possiede alcun requisito tra quelli di cui art 4 d.l.9/02 2012 n..5.2.
sì signora. A decorrere dal 2012 i verbali di invalidità civile, handicap, cecità, sordità, disabilità, contengono una particolare dicitura, ossia il riferimento all’art.5 del decreto legge 09.02.2012; per cui se il verbale riporta che “l’interessato non possiede alcun requisito tra quelli dell’art. 4 DL 9 febbraio 2012 n. 5″, non sarà possibile ottenere l’esenzione del bollo auto, come anche far valere le altre agevolazioni fiscali auto previste per le persone con disabilità.
buon giorno avvocato anche io ho la dicitura “l’interessato non possiede alcun requisito tra quelli dell’art. 4 DL 9 febbraio 2012 n. 5″, nel verbale INPS
Ho art.3 comma 1 volevo sapere se era possibile chiedere il permesso disabili visto che la legge 104 mi e stata data insieme all’ invalidità con 46%
per un incidente sul lavoro con frattura del femore in più con due protesi d’anca e in più con dei cerchiaggi metallici intorno al femore destro e per causa del intervento ho la gamba destra più corta di 5 mm quindi sono rimasto claudicante e per ciò volevo sapere se il permesso mi spetta grazie
PS: io non ho fatto ricorso per impugnare il verbale (anche se non sono passati 6 mesi) perchè dovrò fare una visita all’orecchio sinistro dove non sento quasi più e quindi farò di nuovo domanda un ultima cosa ho ricevuto un altro verbale dove dice collocamento mirato quest’ultimo devo consegnarlo in azienda grazie mille
buongiorno sono carmelo invalido 100×100 con una assegno di 650 euro pensione ioart e assegno 285 euro invalido civile o diritto allaumento al 1.000
buona sera,
in data 06.09.19 abbiamo ricevuto il verbale della commissione medica in cui viene riconosciuto come portatore di handicap in situazione di gravità art.3 comma 3 legge 104/92 “”l’interessato non possiede alcun requisito tra quelli di cui all’rt.4 D.L. 9/02/2012 N.5.
Successivamente il data 10.10.19 è stata riconosciuta l’indennità di accompagnamentominore invalido con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita( L.18/80) posso usufruire dell iva agevolata e detrazione IRPEF per acquisto auto? Nel caso cosa devo fare?
Grazie
Buongiorno Dottoressa. Sono invalida civile al 77%, ho una patente speciale con prescrizione adattamento veicolo ad ho L. 104 comma 1 che riconosce il mio stato di handicap (ante 2012). Ho sempre beneficiato delle agevolazione acquisto auto. Ora ho acquistato una nuova macchina, fatto le dovute modifiche prescritte e presentato richiesta esenzione ipt che mi è stata rifiutata perchè sul verbale non c’è nessuna prescrizione. Non dovrebbe bastare l’adattamento dell’auto prescritto da una commissone medica per avere tutte le agevolazione previste? Grazie mille per l’attenzione
buongiorno avvocato, il mio verbale ha una voce credo contradditoria e volevo chiederle cosa posso fare.
Sono carente dalla nascita di un braccio per amelia, e ho solo chiesto rinnovo documenti per agevolazioni auto e altro.
Mi è stata riconosciuta la percentuale di prima, del 70% invalidità .
Però in diversi punti dei documenti viene riportata questa voce” -l’interessato non possiede alcun requisito tra quelli di cui all’art. 4 D.L. 9 febbraio 2012 n. 5″
Ma sotto e nel foglio del riconoscimento anche quanto riporto ”
Ai sensi dell’art. 4 della legge 05 febbraio 1992 n.104, la Commissione Medica riconosce l’interessato:
PORTATORE DI HANDICAP (COMMA 1 ART. 3)”
e ”
Requisiti di cui all’art. 4 del D.L. 9 febbraio 2012 n.5:
è portatore di handicap con ridotte o impedite capacità motorie permanenti (art. 8 della legge n. 449/1997)”
Ai sensi dell’art. 4 della legge 05 febbraio 1992 n.104, la Commissione Medica riconosce l’interessato:
PORTATORE DI HANDICAP (COMMA 1 ART. 3)
” Requisiti di cui all’art. 4 del D.L. 9 febbraio 2012 n.5:
all’art. 8 della legge n. 449/1997″
Devo impugnare l’atto o vista la semplice contraddizione, comunque con indicazioni spiegate sulle agevolazioni posso tenere questo documento?
o diversamente ?
grazie mille
NIccolò