Pari opportunità e accessibilità ai servizi self service di carburanti per le persone disabili

Pari opportunità ai servizi di self service per le persone disabili. Il 3 dicembre prossimo verrà sottoscritto a Roma un protocollo d’intesa tra la FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici), l’Unione Petrolifera e varie Associazioni di categoria con l’obiettivo di garantire la rimozione di ogni ostacolo o barriera ai servizi offerti e in particolare l’assistenza agli automobilisti con disabilità presso le colonnine di distribuzione carburante adibite al self-service, consentendo in tal modo la pari opportunità nel fruire delle condizioni agevolate previste per tale modalità di rifornimento.

Infatti, le operazioni per provvedere in modo autonomo ad effettuare il rifornimento di carburante possono rivelarsi di notevole difficoltà per gli automobilisti disabili che hanno limitazioni dell’autonomia motoria, tali da rendere praticamente impossibile l’utilizzo da parte loro del self service e quindi tali da impedire agli stessi di fruire del servizio con le agevolazioni offerte invece alla generalità dei cittadini.

I firmatari del protocollo, quindi, oltre ad attivarsi per rimuovere ogni eventuale ostacolo o barriera ai servizi offerti sulla rete carburanti, facendo propri i princìpi di non discriminazione e pari opportunità, faranno sì che negli impianti aderenti all’iniziativa venga fornita assistenza agli automobilisti con disabilità, anche presso le colonnine di distribuzione adibite al self-service, consentendo in tal modo la pari opportunità nel fruire delle condizioni agevolate previste per tale modalità di rifornimento.

L’accordo prevede inoltre che, a partire dal 1° febbraio 2020, gli stessi impianti di distribuzione carburanti aderenti all’iniziativa, siano caratterizzati dall’apposito logo posto in maniera ben visibile, a cura dei titolari, in modo da permettere facilmente di identificare i punti vendita in cui l’assistenza è assicurata.

«Si tratta di un’iniziativa – commenta Vincenzo Falabella, presidente della FAIP – che innanzitutto consentirà alle persone con disabilità un sicuro risparmio economico. Va detto infatti che l’utilizzo dell’autovettura, per le persone con lesione midollare, è sinonimo di autonomia e libertà di movimento e intervenire quindi sul risparmio per la spesa del carburante potrà certamente aiutare i tanti che utilizzano il proprio veicolo per il lavoro e/o per il tempo libero».

La Regione Puglia, dal canto suo, ha già approvato in consiglio regionale la LEGGE REGIONALE n. 18 del 10 aprile 2015, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia mn. 53 suppl. del 15.04.2015 che ha espressamente previsto all’art 4 : “Agli automobilisti disabili è riconosciuto, ai sensi della presente legge, il diritto di effettuare le operazioni di “self‐service” tramite il personale addetto alla stazione di rifornimento di carburante, fermo restando il riconoscimento delle condizioni di sconto previste per tale sistema di rifornimento”.

Si tratta di un altro importante risultato in tema di diritto d’uguaglianza.

 

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 634 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*