Contributo per genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili a carico (Circ. INPS 39/2022)

SLA Inps pubblica le nuove linee Guida

La legge di bilancio 2021 ha istituito un contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito aventi a carico figli disabili e il decreto del 12 ottobre 2021, emanato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha dettato le disposizioni attuative dell’articolo 1, commi 365 e 366, della legge 30 dicembre 2020, n. 178.

Contributo mensile fino a 500 euro in favore dei genitori disoccupati o monoreddito con figli con disabilità

LA DOMANDA VA PRESENTATA ENTRO IL 31 MARZO.

Con la circolare n. 39 del 10 marzo 2021, l’Inps fornisce le indicazioni operative sulla disciplina della nuova prestazione assistenziale che prevede un contributo mensile, fino a 500 euro netti mensili, per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023 per i genitori disoccupati o monoreddito facenti parte di nuclei familiari monoparentali, con figli a carico con disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60%.

Nella circolare viene, altresì, specificato cosa si intende per:

  • nuclei familiari monoparentali”: nuclei familiari caratterizzati dalla presenza di un solo genitore con uno o più figli con disabilità a carico;
  • genitore disoccupato”: persona priva d’impiego oppure persona il cui reddito da lavoro dipendente non superi 8.145 euro annui o 4.800 euro annui da lavoro autonomo;
  • genitore monoreddito”: individuo che ricava tutto il proprio reddito esclusivamente dall’attività lavorativa, sia pure prestata a favore di una pluralità di datori di lavoro, ovvero che sia percettore di un trattamento pensionistico previdenziale. A tale fine non si tiene conto della percezione di eventuali altri trattamenti assistenziali. Si prescinde, in ogni caso, dall’eventuale proprietà della casa di abitazione;
  • figlio/i”: i figli legittimi, legittimati, adottivi, naturali, minori d’età o maggiori d’età (in questo caso solo se fiscalmente a carico e con una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60 per cento).

Requisiti

La domanda per ottenere il contributo mensile per i genitori disoccupati o monoreddito, facenti parte di nuclei familiari monoparentali con figli a carico, può essere presentata dal genitore che risulti in possesso, cumulativamente, dei seguenti requisiti:

  • residente in Italia o con permesso di soggiorno;
  • Isee non superiore a 3mila euro, Isee minorenni in caso di presenza minori, non conteggiando altri trattamenti assistenziali;
  • disoccupato o monoreddito e facente parte di un nucleo familiare monoparentale;
  • coabitante con il figlio.

Sono considerati a carico i figli fino a 24 anni con reddito inferiore a 4mila euro, e dopo i 24 anni con reddito non superiore a 2.840,51 euro.

Presentazione domanda

La domanda per ottenere il contributo ha valenza annuale e deve essere presentata dal genitore all’INPS dal 1° febbraio al 31 marzo per ciascuno degli anni 2022 e 2023, esclusivamente in via telematica mediante una delle seguenti modalità:

  • portale web, utilizzando l’apposito servizio online raggiungibile dal cittadino tramite le proprie credenziali;
  • Contact center integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento);
  • istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.

Il detto contributo non concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini delle imposte sui redditi ed è altresì cumulabile con il Reddito di Cittadinanza.

Testo integrale Circolare INPS n. 39 del 10.03.2022

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 627 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*