Proroga presentazione modello RED per gli invalidi civili (circolare INPS n. 1083/2022)

Proroga modello RED invalidi civili 

Con il Messaggio n°1083 dell’8 marzo 2022 l’INPS ha comunicato la proroga dei termini di conclusione delle Campagne RED ITALIA Ordinaria 2021 e Solleciti 2020 e Dichiarazioni di Responsabilità 2021.

Si rammenta che la normativa vigente prevede che gli invalidi civili, titolari di provvidenze economiche (assegni, pensioni, indennità), debbano annualmente presentare alcune dichiarazioni relative alla permanenza di alcune condizioni.

Proroga presentazione modello RED per gli invalidi civili 

Il termine per la presentazione di queste dichiarazioni è di norma fissato al 31 marzo di ogni anno.

Si tratta di “dichiarazioni di responsabilità” la cui mancata presentazione può dar luogo alla sospensione delle provvidenze economiche.

Con il modello RED, in pratica, l’INPS accerta il diritto alla prestazione e verifica se ci sono state variazioni di redditi tali da pregiudicare il mantenimento del beneficio economico.

Sono tenuti a compilare il modello RED le persone che percepiscono alcune prestazioni assistenziali collegate al reddito, come ad esempio l’invalidità civile e l’assegno sociale, al fine di dimostrare di non possedere un reddito superiore al limite previsto dalla legge. Per cui, coloro che non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi o non la comunicano integralmente, devono comunicare all’INPS attraverso il modello RED la propria situazione reddituale. Al contrario, non sono obbligati a compilare il modello RED coloro che hanno presentato la dichiarazione dei redditi o il modello redditi PF.

L’INPS con il messaggio suindicato ha comunicato che, in considerazione del perdurante periodo di emergenza, il termine di conclusione delle Campagne RED ITALIA ordinaria 2021 (anno reddito 2020) e Solleciti 2020 (anno reddito 2019), INV CIV ordinaria 2020, inizialmente previsto per il 28 febbraio 2022, in base all’articolo 4, comma 3, dello schema di convenzione allegato al messaggio n. 3557 del 6 ottobre 2020, è prorogato al 21 marzo 2022.

Quindi, fino alla data del 21 marzo 2022, il cittadino potrà presentare:

  1. le dichiarazioni reddituali (Modelli RED – Campagna ordinaria 2021 e Solleciti 2020) e
  2. le dichiarazioni di responsabilità (Campagna INV CIV ordinaria 2020 – Modelli ACC.AS/PS) continueranno a essere a disposizione dei cittadini il Contact Center integrato dell’Istituto, i servizi online, accessibili dal portale internet dell’Istituto, “RED semplificato” e “Dichiarazioni di responsabilità”, e le Strutture territoriali dell’Istituto.

Per presentare il modello RED il cittadino può servirsi:

– del Contact Center integrato dell’INPS,

– dei servizi online “RED semplificato” e “Dichiarazioni di responsabilità” del sito www.inps.it

– delle Strutture territoriali dell’Istituto.

L’INPS indica inoltre che, come specificato nel messaggio n. 2658 dell’11 luglio 2019, tenuto conto delle specifiche convenzioni stipulate per la fornitura delle informazioni da parte delle Amministrazioni competenti, sono state escluse dal servizio affidato ai CAF e ai soggetti abilitati all’assistenza fiscale le dichiarazioni aventi ad oggetto l’eventuale frequenza scolastica dei titolari di prestazioni assistenziali (ICRIC FREQUENZA) e le informazioni relative all’eventuale svolgimento di attività lavorativa da parte dei titolari delle prestazioni di invalidità civile (ICLAV) avvenute nell’anno 2020. Il cittadino potrà comunque rendere direttamente tale comunicazione accedendo con le sue credenziali al servizio online dedicato, “Dichiarazioni di responsabilità”.

Le comunicazioni “RED Semplificato” e “Dichiarazioni di responsabilità” possono essere inviate, accedendo la sito dell’INPS e seguendo il percorso: www.inps.it > “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Red semplificato – Trasmissione modello” ovvero > “Dichiarazioni di responsabilità – Trasmissione modelli”.

Per accedere al servizio occorre essere in possesso di una delle seguenti credenziali:

– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di secondo livello;

– CNS (Carta Nazionale dei Servizi);

– CIE (Carta Identità Elettronica 3.0).

Si ricorda, altresì, che i titolari di prestazioni collegate al reddito non in regola con le comunicazioni necessarie all’accertamento dei requisiti di reddito rischiano la sospensione di tali prestazioni.

Testo integrale messaggio INPS n. 1083 dell’8 marzo 2022

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 652 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*