Contributo genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità

Contributo genitori disoccupati o monoreddito

Dal 1° febbraio fino al 31 marzo 2023 è possibile richiedere il contributo genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità.

Lo ha comunicato l’Inps con Messaggio n. 422 del 27.01.2023

Contributo genitori disoccupati o monoreddito: domande fino al 31 marzo 2023

Nel messaggio Inps si legge che dal 1° febbraio 2023 e fino al 31 marzo 2023 si potrà presentare la richiesta, relativa all’anno 2023, per il contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità, introdotto dall’articolo 1, commi 365 e 366, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, sulla base dei requisiti e delle modalità/istruzioni indicate nella circolare n. 39 del 10 marzo 2022.

Presentazione domanda Contributo

Le domande per il contributo genitori disoccupati o monoreddito con figli con disabilità potranno essere presentate, nel periodo sopra indicato, tramite la procedura informatica (per chi è in possesso di SPID, CIE o CNS)  disponibile on line sul portale istituzionale www.inps.it, o il Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori), oppure utilizzando i servizi offerti dagli Istituti di Patronato.

Sul messaggio dell’INPS si legge che “Per i cittadini muniti di SPID almeno di II livello, CIE o CNS, la procedura è disponibile accedendo al menu “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Contributo genitori con figli con disabilità”. Per i Patronati, il servizio è presente all’interno del “Portale dei Patronati”.

Una volta trasmessa la domanda e completata la protocollazione, sarà disponibile, nella sezione “Ricevute e provvedimenti” della medesima procedura, la ricevuta della domanda con l’indicazione del protocollo attribuito.

Nella domanda va indicato il codice fiscale del figlio o dei figli disabili per i quali si richiede il contributo e il metodo di pagamento con cui si intende ricevere la somma (bonifico domiciliato o accredito su IBAN).

Requisiti per il contributo

Per poter richiedere il contributo genitori disoccupati o monoreddito con figli con disabilità è necessario che il soggetto richiedente sia in possesso dei seguenti requisiti:

a) essere residente in Italia;

b) disporre di un valore dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) in corso di validità non superiore a 3.000 euro. Nel caso di nuclei familiari con minorenni, l’ISEE viene calcolato ai sensi dell’articolo 7 del medesimo decreto del Presidente del Consiglio (c.d. ISEE minorenni);

c) essere disoccupato o monoreddito e facente parte di un nucleo familiare monoparentale;

d) essere parte di un nucleo familiare, come definito ai fini ISEE, in cui siano presenti figli a carico aventi una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60 per cento.

Il provvedimento di accoglimento o di reiezione della domanda sarà reso disponibile entro il mese di giugno 2023 a conclusione delle fasi istruttorie e sarà direttamente consultabile dal cittadino/Patronato accedendo alla procedura in argomento, sezione “Ricevute e provvedimenti” nel dettaglio della domanda.

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 634 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*