
Aggiornati i redditi ai fini del conseguimento dell’assegno per il nucleo familiare (ANF) per il periodo intercorrente tra il 1° luglio 2023 ed il 30 giugno 2024.
L’INPS, con la Circolare n. 55 del 9 giugno 2023 comunica che sono stati rivalutati i livelli di reddito delle tabelle contenenti gli importi mensili degli Assegni per il nucleo familiare, in vigore per il periodo dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2024, per le diverse tipologie di nuclei familiari.
Gli stessi livelli di reddito avranno validità per la determinazione degli importi giornalieri, settimanali, quattordicinali e quindicinali della prestazione.
Come noto, per effetto della riforma dell’Assegno Unico, l’ANF spetta (a decorrere dal 1° marzo 2022) solo ai nuclei familiari in cui non siano presenti figli o ai nuclei orfanili. Per cui l’aggiornamento dei livelli di reddito familiare riguardano esclusivamente i nuclei con familiari diversi da quelli con figli e orfanili e, quindi, composti dai coniugi, dai fratelli, dalle sorelle e dai nipoti. Conseguentemente, spiega l’Inps, la rivalutazione è stata predisposta solo con riferimento alle tabelle 19, 20A, 20B, 21A, 21B, 21C, 21D.
Per queste tabelle dal 1° luglio 2023 i livelli di reddito fanno registrare un aumento dell’8,1% rispetto ai valori attuali per adeguarsi all’inflazione registrata lo scorso anno. La legge n. 153/88 stabilisce, infatti, che i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare sono rivalutati annualmente, con effetto dal 1° luglio di ciascun anno, in misura pari alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, calcolato dall’ISTAT, intervenuta tra l’anno di riferimento dei redditi per la corresponsione dell’assegno e l’anno immediatamente precedente.
NUCLEI FAMILIARI CON ENTRAMBI I CONIUGI E SENZA FIGLI
(in cui è presente almeno un fratello, sorella o nipote inabile)
NUCLEI FAMILIARI CON ENTRAMBI I CONIUGI E SENZA FIGLI
(in cui è presente almeno un fratello, sorella o nipote inabile)
NUCLEI MONOPARENTALI (*) SENZA FIGLI
(in cui sia presente almeno un fratello, sorella o nipote inabile)
NUCLEI FAMILIARI (*) SENZA FIGLI
(in cui non siano presenti componenti inabili)
NUCLEI MONOPARENTALI (*) SENZA FIGLI CON ALMENO UN FRATELLO, SORELLA O NIPOTE
(in cui non siano presenti componenti inabili)
NUCLEI FAMILIARI (*) SENZA FIGLI
(in cui sia presente almeno un coniuge inabile e nessun altro componente inabile)
NUCLEI MONOPARENTALI (*) SENZA FIGLI CON ALMENO UN FRATELLO, SORELLA O NIPOTE
(in cui solo il richiedente sia inabile)
Commenta per primo