
L’INPS ha pubblicato le nuove linee guida per la valutazione della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), con il fine di assicurare l’omogeneità di giudizio medico-legale sull’intero territorio nazionale e velocizzare l’iter valutativo per assicurare la tempestività dei benefici assistenziali.
Grazie alle linee guida, infatti, vengono emanate alle commissioni mediche INPS le raccomandazioni tecnico-scientifiche, utili per la valutazione medico-legale; in tal modo sarà possibile un più rapido riconoscimento delle prestazioni per alleviare il notevole carico assistenziale che grava su pazienti e familiari.
A tal proposito, si ricorda che le prestazioni assistenziali cui la patologia dà diritto sono l’invalidità civile, l’accompagnamento o la Legge 104/92, a seconda della fase degenerativa della malattia.
LINEE GUIDA VALUTATIVE SLA
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una patologia caratterizzata da sintomi e segni di degenerazione del I e II motoneurone, provocanti astenia e atrofia progressiva dei muscoli degli arti, toracici e addominali e ad innervazione bulbare. Nella SLA, meno frequentemente, possono essere coinvolte anche le funzioni sfinteriali, oculomotorie e cognitive.
Le linee guida INPS supportano nella valutazione medico legale del soggetto, prevedendo una classificazione dei diversi criteri diagnostici corrispondenti alle fasi degenerative della patologia.
Si consentirà in tal modo di accelerare l’iter per il riconoscimento dei vari diritti e agevolazioni previsti dalla legge come ad esempio il diritto all’esenzione dalla partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie (ticket), così come di fronte ad un eventuale deficit della deambulazione comportante la necessità di aiuto permanente di un accompagnatore si avrà diritto al riconoscimento dell’indennità di accompagnamento , o ancora il ricorso a ventilazione meccanica invasiva identifica la necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita.
RAPIDA CONVOCAZIONE
Le Linee Guida, al fine di garantire un iter accelerato di valutazione delle persone con SLA, raccomandano la piena applicazione di quanto previsto al punto 3.1 della Circolare INPS 131/2009 (che prevede in casi di patologie gravi la convocazione a visita entro 15 giorni) tutte le volte che il certificato medico introduttivo alla domanda amministrativa riporti la diagnosi di SLA.
ESONERO DA FUTURE VISITE DI REVISIONE
Le linee guida rammentano, inoltre, che tra l’elenco delle patologie (Decreto ministeriale del 2 agosto 2007, al punto 8) che danno diritto all’esonero da futuri accertamenti di controllo e di revisione in ambito assistenziale è stata inserita la “malattia del motoneurone”.
L’inserimento della SLA nel DM 2 agosto 2007 è stato previsto dal Decreto del 14 aprile 2022 del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
VALUTAZIONI E PRESTAZIONI RICONOSCIUTE
A seconda dello stato della persona colpita da SLA, le Linee Guida valutative prevedono differenti diritti e agevolazioni, come indicati di seguito.
SLA definita o probabile con punteggio alla ASLFRS-R tra 48 e 38 | -INVALIDO con TOTALE e permanente inabilità lavorativa: 100% art.2 e 12 L 118/71
-INVALIDO ultrasessantacinquenne con difficoltà persistenti a svolgere le funzioni ed i compiti propri della sua età (L.509/88.124/98) grave 100%. |
SLA possibile con punteggio tra 48 e 38 | L’invalidità si deve valutare in base ai deficit funzionabili obiettivabili |
SLA definita o probabile o possibile con punteggio alla ASLFRS-R inferiore a 38 e superiore a 31 | Diritto all’indennità di accompagnamento non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita |
SLA definita o probabile o possibile con punteggi pari o inferiori a 31 | Diritto all’indennità di accompagnamento non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita |
SLA definita
|
Portatore di Handicap grave art. 3 comma 3 L.104/92 |
SLA probabile o possibile con punteggi inferiori a 38 alla ASLFRS-R
|
Portatore di handicap grave art. 3 comma 3 L. 104/92 con eventuali indicazioni di rivedibilità nei casi di dubbia evolutività dei sintomi |
Commenta per primo