Assegno Nucleo familiare: maggiorazione da luglio 2021

Assegno Nucleo familiare maggiorazione da luglio 2021

Insieme all’assegno temporaneo per figli minori è stato previsto anche l’aumento dellassegno per il nucleo familiare (ANF) per coloro che già li percepiscono.

Anche quest’ultimo aumento, partito da luglio 2021 insieme all’introduzione dell’assegno temporaneo, è previsto fino alla fine dell’anno in attesa che entri in vigore nel 2022 l’assegno unico per i figli.

Assegno Nucleo familiare: maggiorazione da luglio 2021

La maggiorazione dell’assegno nucleo familiare è stata introdotta dal decreto-legge n. 79 del 8 giugno 2021, che riconosce, infatti, agli aventi diritto all’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF), a decorrere dal 1° luglio e fino al 31 dicembre 2021, una maggiorazione:

  • di 37,5 euro per ogni figlio, per i nuclei familiari fino a due figli;
  • di 55 euro per ciascun figlio, per i nuclei familiari di almeno tre figli.

A CHI SPETTA L’ASSEGNO FAMILIARE

L’assegno è corrisposto alle seguenti categorie:

  • lavoratori dipendenti;
  • lavoratori iscritti alla Gestione Separata;
  • lavoratori agricoli;
  • lavoratori domestici e domestici somministrati;
  • lavoratori di ditte cessate, fallite e inadempienti;
  • lavoratori in aspettativa sindacale;
  • lavoratori marittimi sbarcati;
  • soggetti titolari di prestazioni sostitutive della retribuzione, quali i titolari di NASpI o di disoccupazione agricola;
  • lavoratori titolari di trattamenti di integrazione salariale;
  • lavoratori assistiti da assicurazione TBC;
  • soggetti titolari di prestazioni pensionistiche da lavoro dipendente.

La maggiorazione dell’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF), è riconosciuta anche in presenza di FIGLI MAGGIORENNI INABILI A PROFICUO LAVORO, oltre che di figli con età compresa tra i 18 e i 21 anni se studenti o apprendisti e appartenenti a nuclei numerosi.

Con la circolare INPS n. 92 del 30 giugno 2021, vengono fornite le istruzioni relative alle maggiorazioni e le indicazioni in merito all’adeguamento, con decorrenza 1° luglio 2021, dei livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell’ANF alle diverse tipologie di nuclei.

Si specifica che l’Assegno per il Nucleo Familiare non è compatibile con l’Assegno temporaneo per i figli minori.

LA MAGGIORAZIONE ANF FAMIGLIE CON FIGLI DISABILI

L’Assegno per il nucleo familiare ha importi diversi a seconda del numero dei componenti e del reddito del nucleo familiare, secondo delle specifiche tabelle. In particolare, i livelli di reddito di queste tabelle sono aumentati per i nuclei familiari che annoverano:

  1. soggetti che si trovino, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, nell’assoluta e permanente impossibilità di dedicarsi ad un proficuo lavoro;
  2. se minorenni, soggetti che abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Per tutti i lavoratori che hanno diritto all’assegno per il nucleo familiare restano valide le vigenti modalità di presentazione della domanda e le relative modalità operative. Nello specifico: per i lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo le domande devono essere presentate in via telematica all’INPS utilizzando l’apposita procedura sul portale web oppure avvalendosi di un patronato. Nei casi previsti dalle disposizioni vigenti è necessario inoltrare anche la domanda di Autorizzazione ANF all’Istituto.

Fonte: Inps.it

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 634 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*