Importi 2017 invalidità civile

importi 2017 invalidita

Anche per quest’anno l’Inps, con circolare n. 8 del 17 gennaio 2017 (allegato 3), ha pubblicato i nuovi importi per l’anno 2017 delle prestazioni economiche di invalidità civile, cecità civile e sordità.

Di seguito si riportano sia gli importi delle varie prestazioni economiche di invalidità civilececità e sordità per l’anno 2017, ché i limiti di reddito e la comparazione con gli importi erogati per il 2016.

Rispetto all’anno passato, gli importi in alcuni casi rimangono gli stessi, in altri casi si registra un lieve aumento e ciò è dovuto al fatto che l’INPS si adegua alle indicazioni del  decreto del 27/11/2016, emanato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, che  fissa nella misura dello 0,0% l’aumento di perequazione automatica da attribuire alle pensioni, in via definitiva, per l’anno 2016, e nella misura dello 0,0 per cento l’aumento di perequazione automatica da attribuire alle pensioni, in via previsionale, per l’anno 2017, mentre fissa all’1,37% l’aumento per le indennità.

 

Tipo di provvidenza Importo Limite di reddito
2017 2016 2017 2016
Pensione ciechi civili assoluti 302,23 302,23 16.532,10 16.532,10
Pensione ciechi civili assoluti (se ricoverati) 279,47 279,47 16.532,10 16.532,10
Pensione ciechi civili parziali 279,47 279,47 16.532,10  16.532,10
Pensione di inabilità invalidi civili totali 279,47 279,47 16.532,10 16.532,10
Pensione sordi 279,47 279,47 16.532,10 16.532,10
Assegno mensile invalidi civili parziali 279,47 279,47 4.800,38 4.800,38
Indennità di frequenza minori 279,47 279,47 4.800,38 4.800,38
Indennità accompagnamento ciechi civili assoluti 911,53 899,38  Nessuno Nessuno
Indennità accompagnamento invalidi civili totali 515,43 512,34  Nessuno Nessuno
Indennità comunicazione sordi 255,79 254,39  Nessuno Nessuno
Indennità speciale ciechi ventesimisti 208,83 206,59 Nessuno Nessuno
Lavoratori con drepanocitosi o talassemia major 501,89 501,89 Nessuno Nessuno

 

Fonte: handylex.org

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 654 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

16 Commenti

  1. Buongiorno, vorrei chiedere se po’ essere riconosciuta invalidita civile con il diabete mellito Tipo 2 Classe 3.
    La Ringrazio.

    • La tabella delle percentuali di invalidità, a cui la commissione deve fare riferimento, prevede tre voci:
      1) Diabete mellito tipo 1° o 2° con complicanze micro-macroangiopatiche con manifestazioni cliniche di medio grado (Classe III), a cui corrisponde una percentuale di invalidità compresa tra 41 e 50%;
      2) Diabete mellito insulino-dipendente con mediocre controllo metabolico e iperlipidemia o con crisi ipoglicemiche frequenti nonostante terapia (Classe III), a cui corrisponde una percentuale di invalidità compresa tra 51 e 60%;
      3)Diabete mellito complicato da grave nefropatia e/o retinopatia proliferante, maculopatia, emorragie vitreali e/o arteriopatia ostruttiva (Classe IV), cui corrisponde una percentuale di invalidità compresa tra 91 e 100%.
      Generalmente, un diabetico tipo 1, senza troppe complicanze, viene considerato con un grado di disabilità intorno al 50%.

  2. Buonasera, sono appena stata operata per una valvulopatia, esattamente prolasso mitralico con insufficienza moderata severa di 3 grado. Ho visto che sono considerate le valvulopatia ma Non è molto chiaro per me.Vorrei sapere se posso avere l invalidità per il lavoro per l iscrizione i centri per l impiego. Grazie

  3. salve, ho 51 anni percepisco una pensione di invalidità di 289 euro.. ma non lavoro, e non posso vivere , con questa miseria, posso richiedere una maggiorazione?
    grazie

  4. egregio avvocato buongiorno, Ho 57 anni e vengo a scriverle per un parere in merito alla mia vicenda che è la seguente: per un errore fatto negli anni 90 mi trovavo un pignoramento ed una cessione del 5° dello stipendio quando nel 2010, 01 aprile mi dimisi volontariamente da dipendente pubblico ( lavoravo come infermiere di ruolo dal 1981 presso l’azienda ospedaliera Umberto I di Siracusa. Da allora non mi é mai arrivato alcun conteggio ne tantomeno liquidazione del tfr spettante. nel 2015 a seguito del diabete mellito tipo 2, cecità assoluta di 1 occhio conseguenza di un distacco di retina posteriore e aumento della pressione endo oculare, in portatore di poace maker ed insufficienza cardiaca in coadiopatico portatore si sindrome a x dei piccoli vasi, mi viene riconosciuta dall’inps una invalidità al 75%. Al momento della liquidazione degli arretrati, siamo nel gennaio 2016 o febbraio non ricordo bene, e della pensione, mi viene scritto che non mi possono dare alcun trattamento in quanto risulto ancora dipendente dell’asp. praticamente l’azienda aveva dimenticato di trasmettere all’inps le mie dimissioni. l’Asp immediatamente comunica all’inps quanto omesso e dal 01/1072017 comincio a prendere la pensione minima e gli arretrati.
    ora le domande: é normale che a distanza di 7 anni non mi sia mai pervenuto alcun conteggio sul Tfr? E’ normale quanto accaduto con l’Asp e L’inos, e cosa posso fare in entrambi i casi.
    grazie ed attendo sue notizie

  5. salve avvocato volevo sapere se e possibile io o fatto domanda di invalidità nel 2014 nel verbale ce scritto documentazione aquisita:scheda dimissioni pneumologica(2014);referti pneumologici(2014);referto cardiologico(2014) diagnosi:sindrome delle apnee ostruttive del sonno;ipertensione arteriosa;codice DM5/2/92 6441 codice icd9 401-7805 mi anno dato il 35%di invalidità disabilità rilevate respiratorie;cardio-circolatorie secondo lei e giusto il 35% che mi anno dato?adesso io siccome mi anno trovato una sindrome extrapirimidale fa parte del parkinson adesso devo fare aggravamento o dinuovo la domanda .

    • Entrambe le aptologie non sono previste specificamente nella tabella delle perentuali di inavlidità civile per cui la Commissione che effettua la valutazione percentuale del grado di invalidità civile deve valutare il danno che esse comportano in ragione della natura e gravità, con criterio analogico rispetto ad infermità tabellate.
      Diverso è il discorso della sindrome extrapiramidale parkinsoniana per cui la tabella prevede una percentuale compresa tra il 41 ed il 50%, arrivando fino al 100% nei casi gravi. Deve proporre domanda di aggravamento.

  6. Salve avvocato, sono intermedia talassemica e faccio trasfusioni periodicamente posso fare domanda di invalidità?mi spetta la pensione?grazie!e scusi del disturbo!

  7. Salve avvocato, sono disoccupato e percepisco un pensione d’invalidità pari ad € 279,47. Con l’aiuto della mia famiglia abbiamo acquistato un appartamento in quota del 90% mia come prima abitazione e del 10% a mia sorella come seconda abitazione, attualmente locato, con reddito totale di affitto annuale pari ad € 5760/00 ,480/00 mensili, pertanto il reddito che ricavo dall’appartamento è di € 5184/00.
    Specifico inoltre che il canone d’affitto mensile viene versato a mio padre che ha anticipato la mia quota.
    tale situazione incide sulla pensione?

    La ringrazio anticipatamente
    Saluti

  8. Salve. Mi è stata diagnosticata una OSAS grave che richiede l’uso della CPAP a tempo indeterminato fino a completa guarigione. Il medico curante, che ha fatto la richiesta di invalidità civile, ha identificato come IPERSONNIA (con codice 78053) la patologia invalidante nel certificato medico. Ho cercato nelle tabelle la patologia indicata, ma non l’ho trovata. Vorrei conoscere la percentuale di invalidità che mi verrà riconosciuta in caso di accoglimento della domanda. Grazie mille.

  9. Salve dottoressa ho 41 avevo il tumore e sono stato operato mi hanno asportato un rene.e sono insufficienza renale terzo stadio permanente e o la depressione mi spetta invalidità civile e quanto mi spetta di invalidità grazie e buona serata

    • Sicuramente, date le patologie di cui soffre, è opportuno che lei presenti la domanda di invalidità. Quanto alla percentuale di invalidità ottenibile le consiglio di far visionare la sua documentazione da un medico legale in modo da avere un quadro quanto più chiaro possibile. Saluti

  10. Salve avvocato nel 2008 mi è stata riconosciuta un invalidità Dell 80 per cento nel 2010 ho avuto l’asportazione della testa del pancreas e della cistifellea che poi è risultato tutto benigno, ma ho dei problemi posso chiedere invece dell’assegno sociale visto che ho 67 anni la pensione di invalidità allimps con solo 10 anni di lavoro, come posso fare grazie buona serata

  11. Nel 2008 mi hanno riconosciuto un invalidità del 80 per cento al compimento per la vecchia l’imps mi ha dato l’assegno sociale avendo io 10 anni di contributi, nel 2010 mi è stato asportato la testa del pancreas e la cistifellea, posso a questo punto chiedere di avere al posto dell’assegno una pensione di invalidità grazie attendo risposta cordiali saluti Lucia branche.

  12. Buongiorno,mi hanno diagnosticato il diabete .Ho fatto visita INPS per chiedere invalidita’ per diabete ma non me l hanno calcolata per il diabete.Io ho gia’ il 60% per altra patologia.Non dovrebbero darmi almeno il 41%? I miei valori non sono terribili ma non sono normali:emoglobina glicata 6.8% ,glicemia 162mg/dl.Cosa devo fare ricorso?
    Grazie

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*